Progettazione architettonica
La progettazione architettonica è il processo tecnico e creativo attraverso cui si ideano, pianificano e sviluppano edifici e spazi abitativi o produttivi. Questo processo deve essere svolto da un progettista architettonico, professione praticata da un geometra che si avvale delle proprie competenze unendo conoscenze tecniche e normative territoriali per garantire un intervento gradevole, sicuro e funzionale nel rispetto delle regole edilizie.
Il geometra è abilitato non solo a progettare, ma anche a dirigere i lavori, gestire le pratiche amministrative e fornire consulenze tecniche in ambito edilizio e territoriale.

Necessiti di una progettazione architettonica? Richiedi una consulenza
Chi necessita di una progettazione?
La presentazione di una progettazione architettonica è necessaria ed obbligatoria per legge in diverse circostanze:
- Nuove costruzioni. Ogni edificio di nuova realizzazione richiede un progetto architettonico atto a rispettare le normative urbanistiche, edilizie e paesaggistiche.
- Ristrutturazioni importanti. Nei casi di interventi strutturali o modifiche significative agli spazi, come ampliamenti o modifiche di facciata.
- Cambi di destinazione d’uso. Se si modifica l’uso di un immobile (ad esempio, da abitazione a ufficio).
- Interventi minori. Per opere che richiedono titoli abilitativi come la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o l’AE (Attività di Edilizia Libera ; le modifiche interne ; i miglioramenti energetici ; la modifica del suolo ; le piscine ; la manutenzione ordinaria e straordinaria.
La progettazione architettonica è obbligatoria perché garantisce che l’opera rispetti tutti i vincoli normativi, inclusi quelli urbanistici, paesaggistici e strutturali, assicurandone elevati standard di sicurezza, funzionalità ed efficienza energetica. Inoltre, consente all’intervento di integrarsi armoniosamente nel contesto ambientale e urbano, valorizzando l’estetica e la sostenibilità dell’opera.
Documenti necessari per la progettazione architettonica
La documentazione iniziale e da noi richiesta per la progettazione architettonica comprende:
- il titolo di proprietà
- la visura catastale
- le planimetrie esistenti dell’immobile o del terreno.
Successivamente saranno indispensabili i dati topografici, che descrivono altimetrie e pendenze e la conoscenza delle normative urbanistiche locali per assicurare la conformità del progetto.
Per ottenere i permessi e le autorizzazioni, sono necessari documenti aggiuntivi, come relazioni tecniche, calcoli strutturali, valutazioni energetiche e, in alcuni casi, studi di impatto ambientale da noi redatti a corredo delle Istanze.
In mancanza di supporti e dati saremo noi a richiederli agli uffici competenti con i vostri semplici dati anagrafici.

Quali sono le fasi di un progetto architettonico?
Un progetto architettonico si sviluppa attraverso diverse fasi, ognuna delle quali è fondamentale per garantire un risultato finale funzionale, sicuro e conforme alle normative. Ecco le principali fasi del processo:
- Analisi preliminare e studio di fattibilità. Raccolta di informazioni e analisi delle condizioni iniziali. Si valuta il contesto (ambientale, urbanistico e normativo), le caratteristiche del sito o dell’immobile esistente e i vincoli paesaggistici e legislativi. Lo studio di fattibilità considera anche gli aspetti economici per verificare la sostenibilità del progetto.
- Progetto preliminare.Sviluppo dell’idea progettuale. Viene elaborato uno schema generale con disegni preliminari (planimetrie, prospetti e sezioni) che definiscono il disegno degli spazi e le prime ipotesi di materiali e tecnologie. È il momento in cui il progettista architettonico e il committente condividono le visioni e iniziano a delineare gli obiettivi del progetto.
- Progetto definitivo. Include disegni tecnici più precisi, calcoli dimensionali e prime valutazioni strutturali e impiantistiche. Si identificano i materiali, si dettagliano gli spazi e si verificano i requisiti normativi. Spesso è il livello di progetto richiesto per ottenere le principali autorizzazioni edilizie.
- Progetto esecutivo. Sviluppo di tutti i dettagli tecnici necessari per la realizzazione dell’opera. I disegni esecutivi includono schemi di dettaglio per le strutture, gli impianti e le finiture. Vengono elaborati anche computi metrici estimativi, capitolati tecnici e piani di sicurezza. È la fase più tecnica, pensata per essere utilizzata dalle imprese durante la costruzione.
- Ottenimento dei permessi. Si presenta il progetto alle autorità competenti per ottenere le autorizzazioni richieste (es. Permesso di Costruire, SCIA, CILA). Questa fase include la preparazione e l’invio della documentazione, come relazioni tecniche e certificazioni di conformità.
- Direzione lavori e assistenza durante la costruzione. Una volta iniziata la costruzione, il progettista (o chi ne assume il ruolo) verifica che i lavori siano eseguiti in conformità al progetto esecutivo. Questa fase include visite in cantiere, il coordinamento tra le imprese e la gestione di eventuali modifiche al progetto.
- Collaudo e chiusura lavori. Al termine della costruzione, si eseguono i controlli finali per verificare che l’opera sia conforme al progetto approvato e che soddisfi i requisiti di sicurezza e funzionalità. La chiusura dei lavori prevede anche la presentazione di eventuali aggiornamenti catastali e l’ottenimento del certificato di agibilità, se richiesto.
Tipologie di progettazione
Oltre alla progettazione architettonica che identifica tutte le analisi e los tudio di fattibilità dei lavori successivamente la stesura del progetto preliminari, esisto altre tipologie di progettazioni:
- Progettazione definitiva. Approfondisce i contenuti del progetto preliminare e mira a fornire un quadro più completo e dettagliato del futuro intervento. Serve generalmente per ottenere autorizzazioni e permessi edilizi.
- Progettazione esecutiva. Costituisce il livello più dettagliato e tecnico della progettazione. Fornisce tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione del progetto da parte delle imprese.
- Progettazione strutturale. Si concentra sugli aspetti legati alla stabilità e alla sicurezza strutturale dell’edificio. È particolarmente rilevante per opere nuove o interventi che coinvolgono modifiche significative delle strutture portanti. Include calcoli strutturali e la scelta dei materiali per elementi come fondazioni, pilastri e solai.
- Progettazione impiantistica. Riguarda gli impianti tecnologici dell’edificio (elettrico, idraulico, termico, climatizzazione, sicurezza, ecc.). È strettamente integrata con la progettazione architettonica e strutturale per garantire il corretto funzionamento dell’edificio.
- Progettazione energetica. Si focalizza sull’efficienza energetica dell’edificio, includendo l’analisi dei consumi e delle soluzioni per ridurli. È fondamentale per garantire il rispetto delle normative in materia di risparmio energetico e per il rilascio di certificazioni come l’APE (Attestato di Prestazione Energetica).
- Progettazione urbanistica. Opera su scala più ampia, progettando quartieri, aree urbane o territori. Si occupa di pianificazione territoriale, infrastrutture, spazi pubblici e mobilità.
- Progettazione integrata. Coinvolge tutti i tipi di progettazione (architettonica, strutturale, impiantistica, ecc.) in un processo unificato e collaborativo. È utilizzata per progetti complessi che richiedono una visione globale per garantire il coordinamento tra tutte le discipline coinvolte.
Se hai bisogno di gestire più pratiche, il nostro studio offre un servizio di progettazione integrata. Ti accompagniamo con professionalità e precisione in ogni fase, dall’inizio alla conclusione dei lavori. Contattaci per una consulenza personalizzata
Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole per completare un progetto architettonico?
Il tempo necessario dipende dalla complessità del progetto, dalle autorizzazioni obbligatorie e da eventuali modifiche richieste dal cliente. Indicativamente:
- Progetto preliminare: 2-4 settimane, per definire le idee e le esigenze del cliente.
- Progetto definitivo: 1-3 mesi, include dettagli tecnici, materiali e prime verifiche normative.
- Progetto esecutivo: 2-6 mesi, comprensivo di tutti i dettagli tecnici, calcoli strutturali e pratiche edilizie fondamentali per avviare i lavori.
Possono essere necessari, per l’ottenimento di permessi da parte degli uffici pubblici, dai 30 giorni per le pratiche semplici, fino ai 3-6 mesi per il PdC.
Posso vedere un’anteprima 3D del progetto prima di iniziare i lavori?
Sì, il nostro studio tecnico offre modelli 3D e render fotorealistici per mostrare in anteprima come sarà il progetto finale. Questo permette di visualizzare gli spazi, i volumi e i materiali scelti, apportare modifiche prima dell’inizio dei lavori e avere un’idea chiara dell’aspetto estetico della costruzione.
Il costo della progettazione include anche la direzione lavori?
No, la progettazione architettonica non è compresa della Direzione Lavori ma è possibile richiederla al nostro studio così da completare il servizio con un solo interlocutore