Direzione lavori
La Direzione Lavori (D.L.) è una figura chiave nel processo di realizzazione di un’opera edilizia. Si occupa di disegnare, programmare, pianificare, rilevare, redigere, misurare, indicare e dirigere le maestranze.
Il direttore dei lavori segue il progetto in ogni sua fase, trasformandolo in realtà: mettere in opera l’architettura, costruirla, studiarla e organizzarla. In altre parole, è il connubio tra mente e mani che porta al compimento l’opera dell’anima.

Necessiti di un direzione lavori? Richiedi una consulenza
I compiti del direttore dei lavori
Il Direttore dei Lavori è il professionista incaricato dal committente per garantire che l’esecuzione dell’opera avvenga secondo il progetto approvato, rispettando i tempi, i costi e le normative vigenti. Il suo ruolo prevede il controllo tecnico, amministrativo e contabile del cantiere, assicurando la corretta esecuzione delle opere e il rispetto del contratto d’appalto.
Vediamo le principali attività del direttore dei lavori:
- Sopralluoghi e tracciamenti satellitari
- Organizzazione del cantiere e gestione della sicurezza
- Stesura di elaborati definitivi e particolareggiati
- Redazione del Piano di Sicurezza
- Colloqui con il cliente e formazione delle imprese
- Indicazioni operative e cronoprogrammi
- Coordinamento delle maestranze e gestione degli ordini dei materiali
- Impartizione delle fasi operative e verifica della corretta esecuzione
- Redazione dei consuntivi e gestione delle criticità
Noi dello studio Mascarello ci preoccupiamo di risolvere i problemi costruttivi, assicurando un lavoro preciso e conforme alle esigenze del committente.
Piano di sicurezza
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è un documento essenziale per garantire la sicurezza nei cantieri dove lavorano più aziende o lavoratori autonomi, anche se in momenti diversi. È obbligatorio in questi casi e viene preparato da un tecnico specializzato già nella fase di progettazione dei lavori. Una volta definito, il coordinatore in fase esecutiva si occupa di controllarlo, di chiedere eventuali modifiche e di verificare che le misure di sicurezza vengano rispettate durante i lavori.
In caso di ispezioni del cantiere il piano di sicurezza PSC deve essere fornito alle autorità competenti come: ASL, Ispettorato del Lavoro, ecc.

Direttore dei lavori: normativa
Le normative di riferimento per la Direzione Lavori sono il D.Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici), il D.M. 49/2018 e correlate, le quali definiscono specificatamente compiti e responsabilità del Direttore dei Lavori. Tra le principali disposizioni, vi sono il controllo tecnico dell’esecuzione dell’opera, la verifica della conformità con il progetto approvato, la gestione degli aspetti amministrativi e contabili del cantiere e anche il monitoraggio della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Chi può fare il direttore dei lavori?
La DL è compito del professionista abilitato ed incaricato dal committente ; figura professionale regolarmente iscritta ad un albo professionale quale: geometri, architetti o ingegneri.
Domande frequenti
Il direttore dei lavori è obbligatorio?
Il direttore lavori non è sempre obbligatorio. Per le opere “minori” la legge non lo richiede.
La Direzione Lavori, di contro, è obbligatoria per gli interventi che prevedono pratiche più complesse quali, ad esempio la SCIA, la CILA o il PDC.
E’ comunque sempre consigliato per ottenere un lavoro “edile” rispettoso delle progettazioni e delle normative di Legge.
Quanto non serve il diettore lavori?
Non è obbligatoria la nomina di un Direttore dei Lavori nei seguenti casi:
- Lavori di edilizia libera, come manutenzioni ordinarie o interventi minori
- Lavori eseguiti direttamente dal proprietario senza l’ausilio di un’impresa (sempre per le opere minori)
- Opere non soggette a permessi edilizi specifici
Tuttavia, anche quando non obbligatorio, il supporto di un Direttore dei Lavori può essere determinante per garantire un risultato finale sicuro e conforme.
Il committente può essere il direttore dei lavori?
In alcuni casi, il committente può assumere direttamente il ruolo di Direttore dei Lavori, purché possegga le competenze tecniche e professionali richieste dalla normativa. Tuttavia, è fortemente consigliato affidarsi a un esperto per evitare problemi di conformità e sicurezza durante l’esecuzione delle opere.