Skip to main content

Censimento immobiliare

By 08/03/2025Aprile 16th, 2025Servizi

Censimenti    Frazionamenti Riconfinamenti  immobiliari

Nel mondo immobiliare, avere un quadro chiaro e dettagliato del proprio patrimonio è essenziale per una gestione consapevole e strategica. Il Censimento degli edifici è lo strumento chiave che permette di ottenere una visione completa e aggiornata degli immobili di proprietà, assicurando il rispetto delle normative e ottimizzando la loro valorizzazione anche ai fini fiscali. Il Frazionamento è la pratica censuaria che permette la suddivisione e/o l’accorpamento di particelle tra loro per poter cedere parti di Lotti, cambiare le colture in atto, permutare o progettare su di esse. Il Riconfinamento, eseguito tramite strumentazione di altissima precisione, permette di conoscere esattamente le posizioni, le metrature, i confini e l’ubicazione dei terreni e delle colture.

censimento immobiliare

Necessiti di un censimento, un frazionamento, un riconfinamento immobiliare? Richiedi una consulenza

Cos’è il censimento immobiliare?

Il censimento immobiliare è un’attività tecnica complessa e articolata, che prevede un’analisi approfondita e dettagliata di ogni aspetto legato a un immobile o a un intero complesso edilizio. Questo processo si basa su un’accurata verifica della regolarità catastale, con l’obiettivo di garantire che ogni immobile sia conforme alle disposizioni vigenti. Viene inoltre effettuato un aggiornamento preciso delle planimetrie e della documentazione censuaria, permettendo di avere un quadro fedele della situazione reale dell’immobile.

Durante il censimento, vengono analizzate le metrature, le rifiniture, il posizionamento in mappa, i vani, le suddivisioni, gli accessori e attribuite le rendite ai fini fiscali. Si procede, poi, con la redazione accurata della pratica censuaria, considerando le classi di appartenenza, l’epoca della costruzione, le caratteristiche dell’immobile e il suo stato conservativo. Un altro aspetto fondamentale riguarda l’individuazione di possibili abusi edilizi: se vengono riscontrate irregolarità, si studiano le eventuali possibilità di sanatoria, al fine di regolarizzare la situazione e tutelare il valore dell’immobile.

Oltre agli aspetti documentali, viene valutata, all’occorrenza, anche l’efficienza energetica dell’edificio. Si analizzano eventualmente le caratteristiche termiche, la qualità degli impianti e l’eventuale necessità di interventi per migliorare le prestazioni energetiche, favorendo il risparmio e l’accesso a incentivi fiscali, redigendo, ove occorra, l’attestato energetico. Infine, il censimento immobiliare comprende una gestione documentale completa, volta a semplificare pratiche edilizie, agevolare operazioni di compravendita e facilitare successioni ereditarie, garantendo un iter burocratico snello e trasparente.

Perché è Importante il censimento Immobiliare?

Effettuare un censimento porta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Regolarità e conformità: Un censimento accurato permette di adeguare l’immobile alle normative vigenti, evitando sanzioni e problemi burocratici. La mancata regolarità catastale può comportare difficoltà nelle operazioni di vendita, nelle trascrizioni delle ipoteche o nelle richieste di finanziamento.
  • Facilitazione delle operazioni di vendita o locazione: Un immobile ben documentato ed in regola è trasferibile e permette la sua locazione.
  • Pianificazione strategica: Il censimento è un valido supporto per decisioni di investimento, ristrutturazione o sviluppo immobiliare, garantendo scelte più consapevoli e redditizie. Un’analisi approfondita consente di comprendere quali immobili abbiano un maggiore potenziale di valorizzazione e quali interventi siano prioritari.
  • Ottimizzazione fiscale: La corretta catalogazione degli immobili consente di verificare la correttezza delle imposte dovute, come IMU e TASI, evitando sovrapposizioni o errori di calcolo che possono comportare spese eccessive o sanzioni.

Se ti sei reso conto che ti serve un censimento immobiliare puoi richiedere un preventivo, il nostro studio vi darà tutte le informazioni necessarie.

Domande frequenti

A chi serve il riconfinamento dei terreni?

Il riconfinamento serve a tutti quei proprietari/affittuari terrieri che vogliono conoscere le superfici, le dimensioni, i confini e l’eventuali posizioni delle colture.

Quanto tempo occorre per eseguire un frazionamento o un censimento?

Per eseguire un censimento immobiliare o un frazionamento completo ci vogliono dai 30 ai 60 giorni lavorativi comprendendo i rilievi e l’approvvigionamento della documentazione utile.

Quanto costa il censimento o il frazionamento?

Il prezzo di un censimento può variare sensibilmente. Il costo è dettato dalla tipologia censuaria. Se si deve esclusivamente censire un fabbricato al catasto Urbano, la spesa può variare dai 200 fino ai 500 euro a planimetria, di contro, se sarà necessario inserire lo stabile anche nelle mappe catastali il costo può salire fino a 3000 euro. Il Frazionamento “semplice”, invece, può avere un costo complessivo di circa 1.600 euro. Richiedi una consulenza per verificare il costo effettivo del tuo censimento.

I nostri lavori e news

Filter

Nuova cantina vitivinicola

Cantina vitivinicola Progetto per la costruzione di un edificio produttivo agricolo in stile contemporaneo, armoniosamente…

Ristrutturazione cascinale

Descrizione cascinale di pregio Progetto di ristrutturazione completa di un edificio residenziale esistente, con particolare…

Villa di nuova costruzione

Descrizione costruzione della nuova villa Progetto di costruzione di un edificio residenziale contemporaneo, integrato armoniosamente…