Attestato di Prestazione Energetica APE
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento fondamentale ed indispensabile per la classificazione energetica di un immobile. Questo certificato, obbligatorio in molti casi, fornisce informazioni essenziali sull’efficienza energetica di un edificio e sulle sue caratteristiche costruttive. La sua funzione principale è quella di informare proprietari, acquirenti e locatari sui consumi e classi energetiche di un’abitazione o di un locale commerciale, fornendo al contempo suggerimenti per migliorare la prestazione dell’immobile.
Oltre a essere un obbligo di legge in determinate circostanze, l’APE rappresenta un valido strumento per chi vuole vendere o affittare casa, poiché una buona classe energetica può influenzare il valore di mercato di un immobile.

Necessiti di un attestato di prestazione energetica? Richiedi una consulenza
Cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica?
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento ufficiale redatto da un certificatore energetico abilitato e regolarmente iscritto, come un geometra, un ingegnere o un architetto, e attesta il livello di efficienza energetica di un immobile. L’APE si basa su un’analisi dettagliata della struttura dell’edificio e dei suoi impianti, tenendo conto di fattori come il tipo di isolamento termico, la qualità degli infissi, la presenza di sistemi di riscaldamento e raffrescamento, nonché l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Il risultato di questa analisi è una classificazione energetica che va dalla classe A4, che rappresenta la massima efficienza, fino alla classe G, che indica un alto consumo energetico. L’APE ha una validità di dieci anni, a meno che non vengano eseguiti interventi di ristrutturazione che possano modificarne le caratteristiche energetiche, come la sostituzione degli infissi o l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento.
L’obiettivo dell’APE non è solo quello di fornire una valutazione dello stato energetico dell’immobile, ma anche di suggerire interventi per migliorarne l’efficienza. Per esempio, un’abitazione con una bassa classe energetica potrebbe beneficiare dell’installazione di un cappotto termico o della sostituzione della caldaia con un modello a condensazione, miglioramenti che possono ridurre significativamente i consumi e le emissioni di CO₂ e i costi della bolletta.
Quando richiedere l’Attestato di Prestazione Energetica?
L’APE è richiesto dalla legge in diversi casi:
- Vendita di un immobile. È obbligatorio allegarlo al rogito.
- Affitto di un immobile. Deve essere trascritto nel contratto di locazione.
- Nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti. Serve per certificare la prestazione energetica.
- Annunci immobiliari. Se vendi o affitti, devi indicare la classe energetica nell’annuncio.
- Richiesta di incentivi fiscali per il risparmio energetico. Necessario per ottenere bonus e detrazioni.
Attenzione! La mancata presentazione dell’APE può comportare multe da 500 a 18.000 euro. In caso di eredità di un immobile non è necessario allegare un APE, tuttavia se si presentano i casi sopra riportati è necessario richiederlo.

Documenti necessari per richiedere l’APE
Per ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), è necessario fornire al tecnico certificatore una serie di documenti che gli permettano di analizzare l’immobile e calcolare la sua classe energetica. I documenti richiesti possono variare leggermente in base alla regione, ma in generale sono i seguenti:
Documenti dell’immobile:
- Visura catastale. Serve a identificare correttamente l’immobile e verificare i dati catastali.
- Planimetria censuaria. Indispensabile per comprendere la distribuzione interna e le superfici dell’abitazione.
- Titolo di proprietà (atto di compravendita, donazione o successione). Utile per verificare l’effettivo proprietario dell’immobile.
- Eventuali DI.CO. degli impianti (elettrico, termico, fotovoltaico). Se disponibili, possono influenzare il calcolo della classe energetica.
Dati tecnici e impiantistici:
- Caratteristiche degli infissi. Tipo di vetro (singolo, doppio, triplo), materiale del telaio, eventuali schermature solari.
- Tipologia dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento. Tipo di caldaia (tradizionale, a condensazione, pompa di calore), presenza di radiatori, riscaldamento a pavimento o climatizzatori.
- Dati sull’isolamento termico. Informazioni su cappotto termico, spessore delle pareti, tetto e solai.
- Presenza di fonti di energia rinnovabile. Fotovoltaico, solare termico, impianti geotermici.
Se non si dispone di alcuni documenti, il nostro studio può comunque procedere con il sopralluogo per raccogliere i dati necessari od eventualmente reperirli presso gli uffici pubblici e redigere le parti mancanti.
Normativa per l’attestato di prestazione energetica.
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento ufficiale che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare. La normativa italiana in materia di APE ha subito diverse evoluzioni nel tempo, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio nazionale.
Quadro Normativo di Riferimento:
- Decreto Legislativo 192/2005: Questo decreto recepisce la Direttiva Europea 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia, introducendo l’obbligo dell’APE in Italia.
- Decreto Legge 63/2013, convertito nella Legge 90/2013: Ha sostituito l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) con l’APE, estendendo l’obbligo di certificazione anche ai contratti di affitto.
- Decreto Ministeriale 26 giugno 2015: Ha definito le nuove metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici, aggiornando le linee guida per la redazione dell’APE.
È importante notare che le normative possono subire aggiornamenti; pertanto, è consigliabile contattare il nostro studio per ricevere informazioni sempre aggiornate.
Quanto costa un Attestato di Prestazione Energetica?
Il costo di un Attestato di Prestazione Energetica dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia dell’immobile, la sua grandezza e la regione in cui si trova. In generale, per un singolo appartamento il prezzo si aggira tra 150 e i 200 euro, mentre per una casa indipendente o una villetta può variare tra i 240 e i 350 euro. Nel caso di edifici commerciali o strutture di grandi dimensioni, il costo può essere più elevato, a seconda della complessità dell’analisi richiesta.
Quando non è obbligatorio l’APE
Solo in alcuni casi non è obbligatorio redigere l’APE per esempio:
- Edifici destinati a luoghi di culto.
- Fabbricati industriali e artigianali non residenziali e privi di riscaldamento.
- Edifici agricoli non residenziali e privi di riscaldamento.
- Fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 m².
Come riferito precedentemente, la legge è in continua evoluzione e per ricevere maggiori informazioni e non rischiare di andare in contro a sanzioni e necessario affidarsi ad un professionista. Il nostro studio è a vostra disposizione per verificare tutto il necessario e redigere l’Attestato di Prestazione Energetica.
Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole per ottenere un APE?
Di solito l’Attestato di Prestazione Energetica viene rilasciato in 24-48 ore dal sopralluogo o dall’ottenimento di tutta la documentazione necessaria.
Se ho già un APE, posso riutilizzarlo per una nuova vendita?
Sì, se l’Attestato di Prestazione Energetica non è scaduto (10 anni) e se l’immobile non ha subito modifiche strutturali o impiantistiche.
È possibile migliorare la classe energetica dell’immobile?
Sì, con interventi come l’isolamento termico, sostituzione infissi o nuovi impianti è possibile aumentare la classe energetica. Prima sarà necessario redigere la pratica dedicata (ex Legge 10) e successivamente si potranno considerare le migliori soluzioni.
Come posso verificare se il mio APE è valido?
Puoi controllarlo presso il catasto energetico della tua regione o parlarne direttamente con il nostro studio tecnico.